Solidi Archimedei
I solidi archimedei, che prendono il nome da Archimede di Siracusa (III secolo a.C.), sono delimitati da poligoni regolari
come i più noti solidi platonici. In contrasto con i solidi platonici, ognuno dei quali ha un solo tipo di poligono, un solido archimedeo ha due o tre tipi di poligoni.
- Tetraedro troncato (8 facce, in particolare 4 triangoli equilateri e 4 esagoni regolari)
- Cubo troncato (14 facce, in particolare 8 triangoli equilateri e 6 ottagoni regolari)
- Ottaedro troncato (14 facce, in particolare 6 quadrati e 8 esagoni regolari)
- Dodecaedro troncato (32 facce, in particolare 20 triangoli equilateri e 12 decagoni regolari)
- Icosaedro troncato (32 facce, in particolare 12 pentagoni regolari e 20 esagoni regolari)
- Cubottaedro (14 facce, in particolare 8 triangoli equilateri e 6 quadrati)
- Rombicubottaedro (26 facce, in particolare 8 triangoli equilateri e 18 quadrati)
- Grande rombicubottaedro (26 facce, in particolare 12 quadrati, 8 esagoni regolari e 6 ottagoni regolari)
- Icosidodecaedro (32 facce, in particolare 20 triangoli equilateri e 12 pentagoni regolari)
- Rombicosidodecaedro (62 facce, in particolare 20 triangoli equilateri, 30 quadrati e 12 pentagoni regolari)
- Grande rombicosidodecaedro (62 facce, in particolare 30 quadrati, 20 esagoni regolari e 12 decagoni regolari)
- Cubo simo (38 facce, in particolare 32 triangoli equilateri e 6 quadrati)
- Dodecaedro simo (92 facce, in particolare 80 triangoli equilateri e 12 pentagoni regolari)